pubblicato il 23/11/13

Qualche giorno fa leggo un post su facebook in cui un medico calabrese ritratto con un tonno rosso sotto misura, catturato nel periodo di chiusura aveva cancellato tutti coloro che chiedevano lumi sulla cattura stessa.

Non è un comportamento isolato, tutt’altro visto che quotidianamente si vedono certe immagini la cui giustificazione è l’assenza di una data che ci faccia capire se si tratta di un illecito o meno. Io credo che quasi sempre si tratti di un illecito visto che certe catture non sono state pubblicate nel periodo in cui la pesca era aperta.

In questo modo sono stato chiaro e diretto.
Da questo illecito, più o meno grave, dipende dai punti di vista voglio partire per arrivare alla piaga che distrugge parte della serietà e credibilità della pesca ricreativa; la vendita del pesce.

Per un ricreativo, catturare il pesce e venderlo è un reato così sappiamo esattamente che tutti coloro che vendono il pescato, stanno infrangendo la legge in modo fragoroso. Non ci sono attenuanti, scuse, ragioni.
Se fino a qualche decennio fa la pesca poteva essere considerata una sorta di diritto a cui si attingeva anche per scopi alimentari oggi è una attività che deve confrontarsi con la tutela dell’ambiente, il rispetto degli stock ittici, le regole sempre più chiare e non può ammettere ignoranza. Questa ignoranza mi è parsa gigantesca durante un recente incontro a cui ho partecipato per la gestione dell’Area Marina Protetta di Tor Paterno.

Qui la totale impreparazione del pescatore generico medio, anche con un notevole livello socio culturale è emersa in tutta la sua brutalità mediante una serie di luoghi comuni, pretese e posizioni assolutamente scioccanti.

L’angler (?) che pesca in mare è spesso una persona che si limita a prelevare pesce senza sapere di cosa si tratti, che misure minima debbano essere rispettate e che avanza pretese senza dover rispondere in alcun modo dei reali “doveri”.

Del ruolo delle AMP tornerò quanto prima per una serie di idee che ho in mente e che voglio condividere con alcuni amici tra cui Umberto Simonelli e Paolo Brugnoli,  ci faremo fors equalche nemico ma almeno, proveremo a proporre idee quasi innovative...

Ma dicevamo; doveri pochissimi e diritti accampati, tantissimi a volte anche infantili....... e quasi tutti nel nome del “faccio come c..zo mi pare “ ......e mi si dimostri il contrario.
Brutta situazione quella in cui ci si rifugia dietro alla più pietosa delle scuse...”...fan tutti così e poi le reti....” che dimostra quanto sia lontana l’autocritica e l’assunzione di responsabilità.

Non aiuta certa televisione, con filmati terribili in cui il raffio è strumento presente in barca ed usato anche per prede che si solleverebbero (e magari rilascerebbero) a mano oppure, con foto di carnieri e collane di prede da far venire il mal di stomaco.
Non aiuta nemmeno l’immagine di angler anche di nome, che sono avvolti dalla fama di distruttori...”a quello non fai rilasciare un pesce nemmeno se paghi...” e che dimostrano quanta strada ci sia da percorrere.
Ma il punto più grave e che dovrà essere il ritornello della prossima stagione riguarda coloro che vendono i pesci. Loro sono il male della intera categoria, ciò che ci rende vulnerabili ed indifendibili in ogni contesto. Come può esserci pesca ricreativa al tonno rosso se a ottobre sono stati portati in banchina esemplari da 40-60 kg chiusi dentro i frigo oppure, mostrati orgogliosamente ai passanti .

Come si può ancora avere fiducia in gente che, scendendo dalla barca, richiede, talmente è pesante, l’aiuto di una seconda persona per spostare il grosso Coleman pieno di....”lampughe...oggi solo qualche lampuga....”.
Cominciamo a penalizzare il raffio in barca a stagione di pesca chiusa?
Non esiste pesce di mare che non sia un tonno rosso che non possa essere salpato a mano o con un guadino di grandi dimensioni; io lo faccio con lecce amia da 25 kg senza difficoltà e lo faccio da solo per cui o sono un fenomeno da circo oppure, tutti possono farlo.

Se il trasporto delle bombole e contestualmente, di un fucile da pesca sub è proibito, perché non fare lo stesso con i raffi nella stagione di chiusura??
Magari è una restrizione inutile ma è quello che ora mi viene in mente anche se sarebbe bello parlare di cultura, etica, rispetto e non di divieti e regole addizionali a rovinare il nostro tempo libero.

Ma con certe teste, il tempo dei ragionamenti e delle utopie è ancora lontano.

Precedente | Successivo

Inserisci un commento

(La pubblicazione è soggetta ad approvazione da parte della redazione.)
*La tua email non sarà pubblicata
Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo l'informativa privacy.
Codice di
controllo

News
La dialettica tra alloctoni e autoctonia sta diventando un terreno di scontro dal quale dipendono le sorti ed il futuro di gran parte della pesca sportiva italiana. Ma mi pare un dialogo in cui, dall'altra parte , si faccia finta di non non ascoltare. Continua..
Come nacque (per caso), il primo video italiano dedicato al carpfishing. Continua..
Come nacque la prima rivista italiana di carpfishing (insieme a Tuttocarpa) che per quasi un ventennio ha divulgato questa tecnica coinvolgendo praticamente tutte le miglri firme italiane e straniere. Continua..
Come nacquero le mie serie di canne, un periodo esaltante e ricco di soddisfazioni che forse ha segnato un nuovo modo di intendere questi accessori da carpfishing. Continua..
Il carpfishing italiano ha toccato un livello molto basso, lontano da ciò che era nei nostri sogni. Conoscere il passato per migliorare il futuro è una lezione che non è stata applicata.. Continua..
Ero un giovane Istruttore di Amendola e volavo sul mitico G91T quando incontrai il mio vecchio Maestro, Fausto Bernardini che pilotava un MB326. Ecco il ricordo di quei minuti memorabili. Continua..
E’ appena finito Carp Italy con la sua scia di entusiasmi ma anche con la necessità di segnalare le cose che appaiono in contraddizione che sono balzate all’occhio dei più attenti. Continua..
Basta rischi e pericoli per andare a pesca; giubbetto salvagente e passa la paura. Continua..
Basta con le reti nella maggioranza delle acque interne. Daremmo un brutto colpo al bracconaggio, fermeremmo una usanza medioevale e restituiremmo futuro alle nostre acque. Continua..
Parliamo dell'apertura alla trota? Rito o mattanza annuale? Continua..
Me ne torno a casa dopo Vicenza 2017-Pescare Show con molto entusiasmo personale e altrettante perplessità sul reale stato delle cose. ma vado per gradi. Continua..
Il perché si chiude una porta legata ai canali a pagamento e si apre un portone fatto di televisione in chiaro. Continua..
Uno stralcio di SurfCasting Academy , il nuovo libro sul surf in uscita tra un mese circa. Tanto per fare chiarezza e tranquillizzare chi vorrebbe dei meriti che ha solo in parte e mi scrive stizzito dopo 20 anni... Continua..
Una meravigliosa scoperta, la riprova che con entusiasmo e sacrificio si possono creare angoli di paradiso; Tail Water Tevere a Sansepolcro Continua..
Da anni cerchiamo di rendere la pesca sportiva eco compatibile, sostenibile. Da anni proviamo a diffondere un comportamento etico che ci renda inattaccabili e nel frattempo la televisione generalista propone esempi del tutto opposti. Continua..
Partita persa oppure esiste ancora una flebile luce? Credo sia difficile pensare positivo perché manca la cultura della pesca ricreativa e sportiva e le leggi non ci aiutano affatto. Continua..
Ho scritto una lettera al portavoce dei 5Stelle Liguria che si era espresso in modo assai poco convincente sulla pesca ricreativa. Aspetto risposta graditissima. Continua..
Firmare la mozione dela FIPSAS per fermare una legge beffa ai danni di tutti noi. Continua..
Il Testo unificato che crea la licenza di pesca in mare va fermato prima che lo scandalo si consumi ai danni di tutti noi. Più che scandalo, una enorme presa per i fondelli a 1.5 milioni di appassionati! Continua..
Un editoriale scritto nel 2009 che ripubblico volentieri visto che adesso si scopre che dietro la pesca sportiva potrebbe esserci un mucchio di posti di lavoro.. Continua..
Polemiche sterili su parole mai dette. Serve una mente aperta e sopratutto, una maggiore tolleranza. Continua..
Una riflessione sulla indecente proposta e il link dove scaricare il modulo per dire: NO! Continua..
Ecco il testo integrale della lettera aperta inviata da EFSA al Ministro delle POlitiche Agricole (MIPAAF) Continua..
Nelle proposta di legge presentata dal Dep. Oliverio viene messo nero su bianco che dietro la pesca illegale e il commercio illegale di pesci si cela .....la pesca ricreativa.....Ora forniscano le prove... Continua..
Un Deputato propone la licenza di pesca in mare e contemporaneamente, più fondi a sostegno dei professionisti. Togliere a noi per dare alle reti? Non mi pare una buona idea e non se ne sono valutati i rischi... Continua..
Eccellenze italiane che stanno dimostrando come la pesca sia uno strumento moderno e efficace per creare lavoro; una ricetta fatta di amore, professionalità e zero chiacchiere! Continua..
La farsa italiana di voler dire che la carpa, con 2000 anni di cittadinanza italiana è alloctona. Pertanto è tra le specie invasive e deve essere distrutta.Lascio perdere i commenti che si ascoltano all'estero... Continua..
Chiusa la pesca al tonno senza aver avuto la possibilità di immergere le lenze che anche quest'anno, pur pronte all'uso, sono rimaste all'asciutto...Intanto i furbi continueranno a farsi i comodi loro... Continua..
Aprire le menti e provare a dialogare. Non è una impresa facile provare a capire in un panorama contorto e pieno di contraddizioni come quello della pesca italiana Continua..
Accampare diritti? Tradizione nazionale!! Doveri? Pochi e sopratutto, che siano un problema di altri..Questa è la pesca ricreativa? Continua..
La pesca del tonno per i ricreativi è una farsa; me ne sto convincendo velocemente.La politica si fa beffe ma noi ci mettiamo il carico da quaranta con comportamenti che devono essere messi al bando e denuncia Continua..
Senza vergogna, senza nemmeno nascondere che si commettono reati. Una brutta pagina che l pesca ricreativa sta scrivendo e che non smette di scrivere, incapace com'è, di crescere culturalmente. Continua..
I retroscena di The King Fishers per Nat Geo, una bella esperienza internazionale con tanta luce e qualche ombra fastidiosa! Continua..
Archivio News
 
Social
 
Ricerca