pubblicato il 23/07/14

Ci siamo, stamane é stato firmato il decreto che ferma la pesca ricreativa con prelievo del tonno rosso.

Poco male qualcuno dirà mentre altri, abituati al non rispetto, manco verranno a saperlo; li imbarcavano prima, lo continueranno a fare anche poi.

Le notizie di infrazioni, gli orrendi filmati di massacri, sono ricorrenti sui social e spesso la gente manco si vergogna di nascondere la propria presenza a bordo anzi, usa con orgoglio le immagini.

Solo questi filmati basterebbero a giustificare una chiusura perenne della pesca con prelievo se non  fosse che non é pensabile fare di tutta l'erba, un fascio.

Conosco molti appassionati di pesca al tonno e tra questi, molti non rilasciano mai ma,ne conosco altrettanti che invece sono ligi alle regole e si accontentano magari di una sola preda da portare a casa per poi tornare al release.

Questa categoria, stando alle regole attuali, viene spazzata via perché alla fine dei conti anche quest'anno i giorni in cui, nel medio alto Tirreno, vi è stata la possibilità di cattura non sono stati più di 4-5 a causa della situazione meteo e relativo mare mosso. Diciamo che fino al 10 luglio i tonni erano impegnati a far altro e la finestra si é aperta fino a domenica 20 per richiudersi subito causa raggiungimento della ridicola quota.

Da domani, prelievo proibito, banditi seriali comunque in azione e tanti di noi, me compreso, impossibilitati a sfruttare quei giorni ma decisi a rispettare le regole,in una sola parola; fottuti.

Fottuti, parola forte ma che sintetizza il mio stato d'animo. Anche quest'anno, colpite alla schiena alle aziende nazionali e non, produttrici di accessori da Biggame e fine della giostra mentre quella dei professionisti prosegue imperterrita perché tanto sforeranno e nessuno se ne accorgerá.

Chiaramente sto parlando di aree del nostro Paese in cui la cultura della pesca é presente perché in altre regioni italiane l'esistenza di quote, misure minime,permessi da detenere, procedure da rispettare, periodi di divieto é totalmente sconosciuta. 

In certe aree, tutto ciò di cui sto scrivendo é assolutamente inutile perché i tonni di tutte le misure vengono imbarcati a decine e con orgoglio si sente parlare di mattanze.

Da qui il ragionamento che anche il proibire integralmente il prelievo non é una strada da percorrere perché l'Italia é Paese in cui le regole si interpretano liberamente e mai in modo univoco.,...si interpretano, mica si rispettano. Per quello serviranno altri 50 anni e una rivoluzione culturale impensabile ora più che mai.

Ma allora qual'é la soluzione, una volta fissato il punto che per i tonni serve un permesso specifico, una cultura specifica e nessuna debolezza da parte di chi é preposto al controllo fosse di Fiumicino, Albarella, Reggio Calabria, Roccella Ionica o Trapani ( Capitanerie)?

Garantire una singola cattura ad ogni detentore di permesso. Una singola cattura a stagione dopo la quale non sia permesso detenere in barca raffi o oggetti atti al sollevamento. Un po come si fece con le bombole da sub, mai in barca insieme ad un fucile.

 Funzionerebbe?

 Non ne ho idea, in Italia la madre dei furbi é sempre gravida per cui si troverebbe certamente la soluzione ma se a questa si aggiungesse il raddoppio delle multe ed il sequestro permanente delle attrezzature oltre alla inibizione ai successivi permessi, forse si entrerebbe in un ambito eccessivamente repressivo ma...

In Canada, dove ci sono più lucci che acqua, se si viene colti a pescare con amo senza ardiglione schiacciato ( amo singolo non ancoretta) si prendono 2500 dollari ed il sequestro di attrezzature e licenze.

E allora ne vogliamo parlare?  Li di furbi non ne ho visti molti.

Precedente | Successivo

Inserisci un commento

(La pubblicazione è soggetta ad approvazione da parte della redazione.)
*La tua email non sarà pubblicata
Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo l'informativa privacy.
Codice di
controllo

News
La dialettica tra alloctoni e autoctonia sta diventando un terreno di scontro dal quale dipendono le sorti ed il futuro di gran parte della pesca sportiva italiana. Ma mi pare un dialogo in cui, dall'altra parte , si faccia finta di non non ascoltare. Continua..
Come nacque (per caso), il primo video italiano dedicato al carpfishing. Continua..
Come nacque la prima rivista italiana di carpfishing (insieme a Tuttocarpa) che per quasi un ventennio ha divulgato questa tecnica coinvolgendo praticamente tutte le miglri firme italiane e straniere. Continua..
Come nacquero le mie serie di canne, un periodo esaltante e ricco di soddisfazioni che forse ha segnato un nuovo modo di intendere questi accessori da carpfishing. Continua..
Il carpfishing italiano ha toccato un livello molto basso, lontano da ciò che era nei nostri sogni. Conoscere il passato per migliorare il futuro è una lezione che non è stata applicata.. Continua..
Ero un giovane Istruttore di Amendola e volavo sul mitico G91T quando incontrai il mio vecchio Maestro, Fausto Bernardini che pilotava un MB326. Ecco il ricordo di quei minuti memorabili. Continua..
E’ appena finito Carp Italy con la sua scia di entusiasmi ma anche con la necessità di segnalare le cose che appaiono in contraddizione che sono balzate all’occhio dei più attenti. Continua..
Basta rischi e pericoli per andare a pesca; giubbetto salvagente e passa la paura. Continua..
Basta con le reti nella maggioranza delle acque interne. Daremmo un brutto colpo al bracconaggio, fermeremmo una usanza medioevale e restituiremmo futuro alle nostre acque. Continua..
Parliamo dell'apertura alla trota? Rito o mattanza annuale? Continua..
Me ne torno a casa dopo Vicenza 2017-Pescare Show con molto entusiasmo personale e altrettante perplessità sul reale stato delle cose. ma vado per gradi. Continua..
Il perché si chiude una porta legata ai canali a pagamento e si apre un portone fatto di televisione in chiaro. Continua..
Uno stralcio di SurfCasting Academy , il nuovo libro sul surf in uscita tra un mese circa. Tanto per fare chiarezza e tranquillizzare chi vorrebbe dei meriti che ha solo in parte e mi scrive stizzito dopo 20 anni... Continua..
Una meravigliosa scoperta, la riprova che con entusiasmo e sacrificio si possono creare angoli di paradiso; Tail Water Tevere a Sansepolcro Continua..
Da anni cerchiamo di rendere la pesca sportiva eco compatibile, sostenibile. Da anni proviamo a diffondere un comportamento etico che ci renda inattaccabili e nel frattempo la televisione generalista propone esempi del tutto opposti. Continua..
Partita persa oppure esiste ancora una flebile luce? Credo sia difficile pensare positivo perché manca la cultura della pesca ricreativa e sportiva e le leggi non ci aiutano affatto. Continua..
Ho scritto una lettera al portavoce dei 5Stelle Liguria che si era espresso in modo assai poco convincente sulla pesca ricreativa. Aspetto risposta graditissima. Continua..
Firmare la mozione dela FIPSAS per fermare una legge beffa ai danni di tutti noi. Continua..
Il Testo unificato che crea la licenza di pesca in mare va fermato prima che lo scandalo si consumi ai danni di tutti noi. Più che scandalo, una enorme presa per i fondelli a 1.5 milioni di appassionati! Continua..
Un editoriale scritto nel 2009 che ripubblico volentieri visto che adesso si scopre che dietro la pesca sportiva potrebbe esserci un mucchio di posti di lavoro.. Continua..
Polemiche sterili su parole mai dette. Serve una mente aperta e sopratutto, una maggiore tolleranza. Continua..
Una riflessione sulla indecente proposta e il link dove scaricare il modulo per dire: NO! Continua..
Ecco il testo integrale della lettera aperta inviata da EFSA al Ministro delle POlitiche Agricole (MIPAAF) Continua..
Nelle proposta di legge presentata dal Dep. Oliverio viene messo nero su bianco che dietro la pesca illegale e il commercio illegale di pesci si cela .....la pesca ricreativa.....Ora forniscano le prove... Continua..
Un Deputato propone la licenza di pesca in mare e contemporaneamente, più fondi a sostegno dei professionisti. Togliere a noi per dare alle reti? Non mi pare una buona idea e non se ne sono valutati i rischi... Continua..
Eccellenze italiane che stanno dimostrando come la pesca sia uno strumento moderno e efficace per creare lavoro; una ricetta fatta di amore, professionalità e zero chiacchiere! Continua..
La farsa italiana di voler dire che la carpa, con 2000 anni di cittadinanza italiana è alloctona. Pertanto è tra le specie invasive e deve essere distrutta.Lascio perdere i commenti che si ascoltano all'estero... Continua..
Chiusa la pesca al tonno senza aver avuto la possibilità di immergere le lenze che anche quest'anno, pur pronte all'uso, sono rimaste all'asciutto...Intanto i furbi continueranno a farsi i comodi loro... Continua..
Aprire le menti e provare a dialogare. Non è una impresa facile provare a capire in un panorama contorto e pieno di contraddizioni come quello della pesca italiana Continua..
Accampare diritti? Tradizione nazionale!! Doveri? Pochi e sopratutto, che siano un problema di altri..Questa è la pesca ricreativa? Continua..
La pesca del tonno per i ricreativi è una farsa; me ne sto convincendo velocemente.La politica si fa beffe ma noi ci mettiamo il carico da quaranta con comportamenti che devono essere messi al bando e denuncia Continua..
Senza vergogna, senza nemmeno nascondere che si commettono reati. Una brutta pagina che l pesca ricreativa sta scrivendo e che non smette di scrivere, incapace com'è, di crescere culturalmente. Continua..
I retroscena di The King Fishers per Nat Geo, una bella esperienza internazionale con tanta luce e qualche ombra fastidiosa! Continua..
Archivio News
 
Social
 
Ricerca