pubblicato il 24/09/14

Tuonano i forum, esplodono le polemiche, le voci si rincorrono. Ognoi voce che leggo ha assoluta ragione, tutti uniti contro questa "cosa" che è apparsa come un lampo a fine estate...
Un deputato, tal Nicodemo Oliviero (PD) ha presentato un disegno di legge di 26 articoli di cui 24 sulla pesca professionale e 2 inerenti la pesca sportivo/ricreativa.
Il disegno di legge, volto a aiutare i Pro, propone investimenti per circa 10 milioni istituendo, udite, udite, una licenza di pesca in mare...e magari con i nostri soldi i dovremmo sovvenzionare i professionisti.
Chiaramente la forma é leggermente differente ma, la sostanza é esattamente questa.


Articolo 24 per chi volesse leggerlo e che ho messo alla fine...

Partendo dal presupposto che non voglio che nemmeno un centesimo dei miei soldi cada a finanziare e sovvenzionare che usa il mare per metterci reti, vorrei analizzare meglio questa paradossale situazione.
Pagherei volentieri una licenza se questa garantisse controlli, barriere artificiali contro lo strascico, regole ferree contro gli abusi perpetrati dai pescherecci. Allora non fiaterei.
Credo di poter rappresentare e parlare anche a nome di molti altri appassionati che in questi giorni mi hanno inondato di chiamate e mail.
Imporre un balzello di qualsiasi entità, per poi girarlo verso le casse della pesca professionale, suona gravemente offensivo ed irrispettoso proprio in virtù dei numeri espressi dal censimento voluto dal MIPAAF; circa un milione di appassionati hobbisti. ( Ma non lobbisti ahimé).
Ho sempre sostenuto la bontà del censimento voluto qualche anno fa dall'allora Ministro Galan e sostenuto da parte dell'associazionismo ( FIPSAS, EFSA, Big Game) poiché era il modo per definire la reale consistenza del mondo ricreativo italiano e dare al milione di appassionati, quella dignitá e voce che fino ad oggi sono state assenti. Mai avrei voluto vedere tale censimento bassamente strumentalizzato per infliggere ad una categoria immensa e socialmente trasversale, un balzello a favore di chi vive da decenni grazie a  sostegni governativi.
Ma non voglio parlare di altre categorie, non mi interessa e non ne ho titolo.

La pesca ricreativa italiana é un movimento che va molto oltre il milione sancito dal censimento poiché ad esso va aggiunto un  cospicuo numero dedito alla sola pesca in acque interne e alle decine di migliaia di "sbadati" che non sono stati censiti.
Tutto ciò genera un indotto fatto da decine di aziende, attività collaterali e molte decine di migliaia di posti di lavoro; in sintesi, é una industria vera e propria e non un manipolo di persone da vessare.
Decine di migliaia di posti di lavoro di un settore che non gode di agevolazioni di alcun tipo ed é strozzato dalla crisi economica.
Decine di migliaia di posti di lavoro a rischio.
Il relatore del disegno di legge parla di 10 mila professionisti a rischio nei prossimi 6 anni se non verranno introdotti altri aiuti; e il comparto della pesca sportiva che é grande 10 volte tanto ha forse meno dignitá, caro Oliviero??
Ed aggiungo; a chi verrebbe chiesta una licenza di pesca in mare: ai bambini o agli anziani che pescano sui moli?
A chi pesca dalla spiaggia  e non prende quasi mai nulla (ma spende comunque un sacco di soldi in benzina, attrezzature ed esche) perché le spiagge sono state distrutte dagli strascichi, dalle reti della piccola pesca professionale e per tutta la stagione estiva é interdetto per via delle ordinanze a tutela della balneazione?  Via, siamo seri..
E chi farebbe i controlli, la Capitaneria che non ha risorse per colpire le illegalità in mare o la Municipale, distogliendo.a da compiti assai più urgenti.
Non copriamoci di ridicolo e cerchiamo di essere realisti.
La gabella sarebbe indirizzata verso coloro che pescano dalla barca ....come ti sbagli....e qui scatta una riflessione; ma il relatore del disegno di legge ha una lontana idea di quanto già si paghi di accise sul carburante, di tasse di stazionamento e di IVA su attrezzature da diporto e da pesca? E si immagina cosa significherebbe se solo il 5% decidesse di smettere?
Un simile disegno di legge provocherebbe un danno alle casse dello Stato assai maggiore del piccolo ricavo previsto.
A chi conviene? A nessuno tranne, forse.... a coloro che beneficerebbero di soldi altrui.
 Proviamo solo ad immaginare se semplicemente un centinaio di proprietari di imbarcazioni per la pesca d'altura amatoriale decidessero, come gesto di protesta, di spostare le loro barche in Croazia o Tunisia.
In un istante, come avvenuto per la nautica da diporto, si volatizzerebbero centinaia di migliaia di euro di sole accise sul carburante.
 Al mese, non l'anno, con un danno erariale  di milioni di euro.

Tanto, caro Oliviero, paga pantalone...."....mica paghi tu....". (Lei)

Esiste poi un punto che rende tutta l'operazione assai risibile: al MIPAAF esiste un tavolo permanente sulla pesca di cui fanno parte anche le Associazioni rappresentative della pesca sportiva; sarebbe bastato chiedere (cosa mi risulta non avvenuta), per capire che un simile disegno di legge non ha né capo, né coda.
Non basta affermare che esiste una licenza di pesca in acque interne e una per chi caccia e quindi é lecito estendere il concetto alla pesca in mare.

Una simile tesi dimostra come non si conoscano gli enormi problemi delle acque interne dove, nonostante si paghi una licenza non esistono più controlli e fiumi e laghi siano terra di conquista del bracconaggio e di filiere ittiche illegali al punto che i dati indicano un crollo verticale.
Si informi chi ha scritto questo obbrobrio e valuti le conseguenze.
Valuti i pro ed i contro.
Pensi che sin d'ora, ha fatto arrabbiare una moltitudine di appassionati hobbisti.(Ma non lobbisti, ahimè)
Credo che queste valutazioni  non siano state fatte e questa "cosa" , appare un compitino dettato.

Dettato da chi lofaccio pensare a Voi.

Caro Oliviero, cI sono cose più serie che non mancare di rispetto ad oltre un milione di hobbisti provando a togliergli altri denari.
Ora mi aspetto l'intervento  della FIPO e quindi della Fipsas, con il rammarico di non avere io stesso la possibilità di essere chiamato ad esprimere un parere davanti ad una Commissione e pertanto, costretto vostro malgrado, a scaricare la mia i indignazione laddove mi sia possibile farlo.
Toccherà mettersi in politica......

Ah per la cronaca...così ognuno lo legge
ART. 24.
(Pesca non professionale).
1. La pratica di pesca sportiva e ricreativa
a mare è subordinata al possesso
del relativo permesso rilasciato a titolo
oneroso in ragione del tipo di pesca praticato
e degli attrezzi utilizzati.
2. Ai minori di 16 anni, ai soggetti di
età superiore a 65 anni e ai disabili il
permesso è rilasciato a titolo gratuito.
3. I proventi derivanti dal rilascio del
permesso di cui al comma 1 sono destinati
agli interventi di cui all’articolo 2, comma
5-decies, del decreto-legge 29 dicembre
2010, n. 225, convertito, con modificazioni,
dalla legge 26 febbraio 2011, n. 10.
4. Con decreto del Ministro delle politiche
agricole alimentari e forestali, sono
individuati modalità, termini e procedure
per l’attuazione del presente articolo.

Roberto Ripamonti

Precedente | Successivo

Commenti

Icona utente Paola Cingolani il 11/10/14
Ti quoto e cito un pezzo di quel che hai scritto, caro Roberto. [...] Si informi chi ha scritto questo obbrobrio e valuti le conseguenze. Valuti i pro ed i contro. Pensi che sin d'ora, ha fatto arrabbiare una moltitudine di appassionati hobbisti.(Ma non lobbisti, ahimè) Credo che queste valutazioni non siano state fatte e questa "cosa" , appare un compitino dettato. Dettato da chi lofaccio pensare a Voi. [...] Ora - partendo dal chiaro presupposto che la pensiamo allo stesso modo - mi permetto questa affermazione e me ne assumo ogni responsabilità. Lapalissiana chiave di lettura del tutto è nella scelta del verbo, 'Si informi'. - Davvero tu credi che il Deputato Nicodemo Oliviero abbia anche solo l'interesse di essere informato? Personalmente mi spaventa esattamente questo. Io (mai come questa volta spero di sbagliare, sia chiaro) suppongo che al sopra citato Oliviero non interessi affatto l'informazione - anzi - pur di tartassare il popolo italiano (chè ormai dire soltanto tassare è un eufemismo) serve essere capaci di spingersi oltre nella beata ignoranza e nell'assurdità. Non mi riconosco in questo Governo, in questo 'Sistema', in questo tessuto sociale stracciato, più che logoro, ormai impossibile da ricucire se non con prese di posizione forti. "Contiamoci per contare" serviva esattamente a questo: a dire che rappresentiamo un numero esponenziale ben più elevato di quanto si possa credere. Non ci si fermi al singolo sportivo/ricreativo, si deve andare ben oltre: c'è un mondo di aziende, di commercianti, di numeri grossi, c'è il settore della nautica, dell'industria e anche quello del turismo che spesso è legato in modo intrinseco agli agonisti e agli sportivi. Basta con concetti superati che rasentano i tempi del proibizionismo americano, dove - in verità - si sono arricchiti solo e soltanto coloro che spacciavano alcool illecitamente (quindi i Boss della malavita). In questo modo stiamo solo replicando un modello più che perdente. Mi rifiuto di argomentare con uno Stato che rende lecita la marijuana ma illecita una pescata dove - al cospetto di bycatch, overfishing, controli inesistenti e finanziamenti vari - l'impatto ambientale è nullo rispetto a quello attualmente prodotto dai Pro. Roberto... tutto ciò è troppo stupido per essere vero!

Inserisci un commento

(La pubblicazione è soggetta ad approvazione da parte della redazione.)
*La tua email non sarà pubblicata
Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo l'informativa privacy.
Codice di
controllo

News
La dialettica tra alloctoni e autoctonia sta diventando un terreno di scontro dal quale dipendono le sorti ed il futuro di gran parte della pesca sportiva italiana. Ma mi pare un dialogo in cui, dall'altra parte , si faccia finta di non non ascoltare. Continua..
Come nacque (per caso), il primo video italiano dedicato al carpfishing. Continua..
Come nacque la prima rivista italiana di carpfishing (insieme a Tuttocarpa) che per quasi un ventennio ha divulgato questa tecnica coinvolgendo praticamente tutte le miglri firme italiane e straniere. Continua..
Come nacquero le mie serie di canne, un periodo esaltante e ricco di soddisfazioni che forse ha segnato un nuovo modo di intendere questi accessori da carpfishing. Continua..
Il carpfishing italiano ha toccato un livello molto basso, lontano da ciò che era nei nostri sogni. Conoscere il passato per migliorare il futuro è una lezione che non è stata applicata.. Continua..
Ero un giovane Istruttore di Amendola e volavo sul mitico G91T quando incontrai il mio vecchio Maestro, Fausto Bernardini che pilotava un MB326. Ecco il ricordo di quei minuti memorabili. Continua..
E’ appena finito Carp Italy con la sua scia di entusiasmi ma anche con la necessità di segnalare le cose che appaiono in contraddizione che sono balzate all’occhio dei più attenti. Continua..
Basta rischi e pericoli per andare a pesca; giubbetto salvagente e passa la paura. Continua..
Basta con le reti nella maggioranza delle acque interne. Daremmo un brutto colpo al bracconaggio, fermeremmo una usanza medioevale e restituiremmo futuro alle nostre acque. Continua..
Parliamo dell'apertura alla trota? Rito o mattanza annuale? Continua..
Me ne torno a casa dopo Vicenza 2017-Pescare Show con molto entusiasmo personale e altrettante perplessità sul reale stato delle cose. ma vado per gradi. Continua..
Il perché si chiude una porta legata ai canali a pagamento e si apre un portone fatto di televisione in chiaro. Continua..
Uno stralcio di SurfCasting Academy , il nuovo libro sul surf in uscita tra un mese circa. Tanto per fare chiarezza e tranquillizzare chi vorrebbe dei meriti che ha solo in parte e mi scrive stizzito dopo 20 anni... Continua..
Una meravigliosa scoperta, la riprova che con entusiasmo e sacrificio si possono creare angoli di paradiso; Tail Water Tevere a Sansepolcro Continua..
Da anni cerchiamo di rendere la pesca sportiva eco compatibile, sostenibile. Da anni proviamo a diffondere un comportamento etico che ci renda inattaccabili e nel frattempo la televisione generalista propone esempi del tutto opposti. Continua..
Partita persa oppure esiste ancora una flebile luce? Credo sia difficile pensare positivo perché manca la cultura della pesca ricreativa e sportiva e le leggi non ci aiutano affatto. Continua..
Ho scritto una lettera al portavoce dei 5Stelle Liguria che si era espresso in modo assai poco convincente sulla pesca ricreativa. Aspetto risposta graditissima. Continua..
Firmare la mozione dela FIPSAS per fermare una legge beffa ai danni di tutti noi. Continua..
Il Testo unificato che crea la licenza di pesca in mare va fermato prima che lo scandalo si consumi ai danni di tutti noi. Più che scandalo, una enorme presa per i fondelli a 1.5 milioni di appassionati! Continua..
Un editoriale scritto nel 2009 che ripubblico volentieri visto che adesso si scopre che dietro la pesca sportiva potrebbe esserci un mucchio di posti di lavoro.. Continua..
Polemiche sterili su parole mai dette. Serve una mente aperta e sopratutto, una maggiore tolleranza. Continua..
Una riflessione sulla indecente proposta e il link dove scaricare il modulo per dire: NO! Continua..
Ecco il testo integrale della lettera aperta inviata da EFSA al Ministro delle POlitiche Agricole (MIPAAF) Continua..
Nelle proposta di legge presentata dal Dep. Oliverio viene messo nero su bianco che dietro la pesca illegale e il commercio illegale di pesci si cela .....la pesca ricreativa.....Ora forniscano le prove... Continua..
Un Deputato propone la licenza di pesca in mare e contemporaneamente, più fondi a sostegno dei professionisti. Togliere a noi per dare alle reti? Non mi pare una buona idea e non se ne sono valutati i rischi... Continua..
Eccellenze italiane che stanno dimostrando come la pesca sia uno strumento moderno e efficace per creare lavoro; una ricetta fatta di amore, professionalità e zero chiacchiere! Continua..
La farsa italiana di voler dire che la carpa, con 2000 anni di cittadinanza italiana è alloctona. Pertanto è tra le specie invasive e deve essere distrutta.Lascio perdere i commenti che si ascoltano all'estero... Continua..
Chiusa la pesca al tonno senza aver avuto la possibilità di immergere le lenze che anche quest'anno, pur pronte all'uso, sono rimaste all'asciutto...Intanto i furbi continueranno a farsi i comodi loro... Continua..
Aprire le menti e provare a dialogare. Non è una impresa facile provare a capire in un panorama contorto e pieno di contraddizioni come quello della pesca italiana Continua..
Accampare diritti? Tradizione nazionale!! Doveri? Pochi e sopratutto, che siano un problema di altri..Questa è la pesca ricreativa? Continua..
La pesca del tonno per i ricreativi è una farsa; me ne sto convincendo velocemente.La politica si fa beffe ma noi ci mettiamo il carico da quaranta con comportamenti che devono essere messi al bando e denuncia Continua..
Senza vergogna, senza nemmeno nascondere che si commettono reati. Una brutta pagina che l pesca ricreativa sta scrivendo e che non smette di scrivere, incapace com'è, di crescere culturalmente. Continua..
I retroscena di The King Fishers per Nat Geo, una bella esperienza internazionale con tanta luce e qualche ombra fastidiosa! Continua..
Archivio News
 
Social
 
Ricerca