pubblicato il 09/01/18

Pesca professionale in acque interne.

Quella che è considerata una tradizione in alcune parti del Paese è in realtà una pratica che non trova praticamente più alcun riscontro nel resto dell’Europa; la pesca professionale è infatti una tipicità italiana frutto di un immobilismo nell’ambito dell’utilizzo ad impatto zero dell’ambiente per creare indotto economico anche in aree dove esso è difficile da creare.

In Italia la pesca professionale in acque interne praticata in tutti i laghi sub-alpini, il PO e qualche suo affluente, l’areale Padano, nei laghi vulcanici e nei bacini idroelettrici sub-appenninici.

La mostra attenzione si concentra su queste seconde tipologie di acque ed in particolare in TUTTI i bacini idroelettrici, tutti i canali  e fiumi dove vi è una assoluta incompatibilità tra pesca professionale e pesca ricreativo/sportiva.

Il punto di discontinuità è dato dalla NON sostenibilità della pesca con le reti in alcune di queste aree perché il prelievo operato in poche ore di rete distrugge centinaia di esemplari la cui successiva destinazione è raramente l’alimentazione quanto invece, la creazione di mangimi animali oppure, il traffico illegale di pesce dirottato verso laghi a pagamento.

Parti deviate della pesca professionale ovvero licenze di pesca professionale concesse senza controlli sui richiedenti ha costruito alleanze con l’industria della pesca illegale di stampo industriale che stiamo combattendo attraverso decreti e articoli di legge mirati. 

Fermare questa pesca professionale deviata significa assestare un duro colpo anche al bracconaggio.

Gli studi condotti dall’IGFA (International Game Fish Association) che è il referente mondiale nel settore così come quelli condotti da agenzie di ricerca autonome dimostrano in modo universalmente accettato che la pesca sportiva produce un indotto economico superiore di 9 volte a quello della pesca professionale poiché si basa sul concetto di “impatto zero” sulle risorse ittiche.

L’indotto economico della pesca sportiva che in Italia è praticata da circa 1.8 milioni di appassionati (3 canali televisivi, una decina di riviste del settore ed  è all’interno del CONI mediante la Fipsas) parte del semplice accessorista di base (500 milioni secondo la fonte FIPO, FIOPS la Confindustria della pesca). 

Basta pensare al solo canale di Ostellato che fino a pochi anni fa raggruppava ogni anno, una media  di 100 mila appassionati per le gare che settimanalmente si svolgevano lungo le sponde e che con l’avvento congiunto delle reti illegali e legali ha visto praticamente sparire questa straordinaria forma di turismo.

Questo valore non considera barche, spostamenti, motori, motori elettrici, affitti, ristorazione, alberghi che portano l’indotto complessivo a circa 2 miliardi di euro.

In molti bacini la pesca professionale è gestita da gruppi di 2-3 persone poste in Cooperative che controllano le sponde, impediscono in molti casi la pratica della pesca sportiva e sottraggono centinaia di esemplari di fatti allontanando gli appassionati e mettendoli in condizione di non tornare più. 

Abbiamo registrato decine di casi di violenze di questo tipo con il recente caso del lago del Salto con due azioni predatorie operate da 2 presunti professionisti muniti di licenza che hanno sottratto migliaia di esemplari dapprima di luccio (Esox Lucius) a gennaio durante il periodo della riproduzione, chiudendo le anse in cui questi pesci (alcuni dei quali di dimensioni enormi) e quindi a Marzo nei confronti di centinaia di carpe, usando a stessa tecnica.

Entrambe queste specie sono oggetto di pesca altamente specialistica e religioso rispetto delle tecniche di rilascio al fine di preservare gli esemplari. Si tratta di movimenti di decine di migliaia di appassionati che spendono cifre importanti per praticare questo tecniche secondo stili di pesca comuni in tutt’Europa dove è impensabile considerarle alimenti.

Queste operazioni sono avvenute in pieno giorno anche a scherno di coloro che erano sulle sponde.

Nello stesso lago del Salto circa dieci anni fa , grazie all’ordinanza della Provincia venne proibita la pesca professionale con il risultato di vedere ritornare sulle sponde decine di appassionati con formidabile riscontro per le attività commerciali locali oramai ridotte a rimanere attive solo durante i fine settimane ed invece finalmente riaperte tutti i giorni.

Una successiva sentenza sospensiva del tar dopo circa 2 anni riammise le reti con il ritorno all’oscurantismo che rende quella vallata piuttosto desolata.

Il migliore sistema di gestione di questi bacini è quella della eventuale riconversione verso attività che invece sono ordinarie in Europa ovvero la creazione di Centri di Pesca sportiva quindi guide di pesca esattamente come sta avvenendo con risultati molto positivi nel vicino lago del Turano.

Una simile attività non priverebbe i professionisti (poche decine di unità) di risorse economiche e conterrebbe ad un controllo attivo degli ambienti contro le operazioni di bracconaggio industriale a cui sono soggette le nostre acque.

Questi in sintesi i punti focali.

Il nostro obbiettivo; 

  • proibire la pesca professionale nei bacini idoloettrici e in tutte le acque in cui questa non è compatibile con il concetto di Impatto Zero.
  • salvaguardare la pesca sportivo ricreativa e l’indotto che genera (aziende e relativi posti di lavoro)
  • creare un nuovo indotto economico per aree geografiche particolarmente depresse
  • bloccare la cooperazione tra bracconaggio e elementi minuti di licenze
  • bloccare progressivamente la concessione di nuove licenze professionali

Al convegno parteciperanno

Roberto Ripamonti. moderatore

Francesco Ruscelli- Direttore Fiops

Claudio Matteoli- Presidente Fipsas

Marco Carra- Deputato PD

Michele Fanfani- Spinning Club Italia

Precedente | Successivo

Commenti

Icona utente emiliano il 10/01/18
spero la situazione migliori, almeno nel lago del salto nonostante denunce alla regione lazio, i soliti continuano ad allungare reti fino quando non rimarrà solo acqua

Inserisci un commento

(La pubblicazione è soggetta ad approvazione da parte della redazione.)
*La tua email non sarà pubblicata
Autorizzo il trattamento dei miei dati secondo l'informativa privacy.
Codice di
controllo

News
La dialettica tra alloctoni e autoctonia sta diventando un terreno di scontro dal quale dipendono le sorti ed il futuro di gran parte della pesca sportiva italiana. Ma mi pare un dialogo in cui, dall'altra parte , si faccia finta di non non ascoltare. Continua..
Come nacque (per caso), il primo video italiano dedicato al carpfishing. Continua..
Come nacque la prima rivista italiana di carpfishing (insieme a Tuttocarpa) che per quasi un ventennio ha divulgato questa tecnica coinvolgendo praticamente tutte le miglri firme italiane e straniere. Continua..
Come nacquero le mie serie di canne, un periodo esaltante e ricco di soddisfazioni che forse ha segnato un nuovo modo di intendere questi accessori da carpfishing. Continua..
Il carpfishing italiano ha toccato un livello molto basso, lontano da ciò che era nei nostri sogni. Conoscere il passato per migliorare il futuro è una lezione che non è stata applicata.. Continua..
Ero un giovane Istruttore di Amendola e volavo sul mitico G91T quando incontrai il mio vecchio Maestro, Fausto Bernardini che pilotava un MB326. Ecco il ricordo di quei minuti memorabili. Continua..
E’ appena finito Carp Italy con la sua scia di entusiasmi ma anche con la necessità di segnalare le cose che appaiono in contraddizione che sono balzate all’occhio dei più attenti. Continua..
Basta rischi e pericoli per andare a pesca; giubbetto salvagente e passa la paura. Continua..
Basta con le reti nella maggioranza delle acque interne. Daremmo un brutto colpo al bracconaggio, fermeremmo una usanza medioevale e restituiremmo futuro alle nostre acque. Continua..
Parliamo dell'apertura alla trota? Rito o mattanza annuale? Continua..
Me ne torno a casa dopo Vicenza 2017-Pescare Show con molto entusiasmo personale e altrettante perplessità sul reale stato delle cose. ma vado per gradi. Continua..
Il perché si chiude una porta legata ai canali a pagamento e si apre un portone fatto di televisione in chiaro. Continua..
Uno stralcio di SurfCasting Academy , il nuovo libro sul surf in uscita tra un mese circa. Tanto per fare chiarezza e tranquillizzare chi vorrebbe dei meriti che ha solo in parte e mi scrive stizzito dopo 20 anni... Continua..
Una meravigliosa scoperta, la riprova che con entusiasmo e sacrificio si possono creare angoli di paradiso; Tail Water Tevere a Sansepolcro Continua..
Da anni cerchiamo di rendere la pesca sportiva eco compatibile, sostenibile. Da anni proviamo a diffondere un comportamento etico che ci renda inattaccabili e nel frattempo la televisione generalista propone esempi del tutto opposti. Continua..
Partita persa oppure esiste ancora una flebile luce? Credo sia difficile pensare positivo perché manca la cultura della pesca ricreativa e sportiva e le leggi non ci aiutano affatto. Continua..
Ho scritto una lettera al portavoce dei 5Stelle Liguria che si era espresso in modo assai poco convincente sulla pesca ricreativa. Aspetto risposta graditissima. Continua..
Firmare la mozione dela FIPSAS per fermare una legge beffa ai danni di tutti noi. Continua..
Il Testo unificato che crea la licenza di pesca in mare va fermato prima che lo scandalo si consumi ai danni di tutti noi. Più che scandalo, una enorme presa per i fondelli a 1.5 milioni di appassionati! Continua..
Un editoriale scritto nel 2009 che ripubblico volentieri visto che adesso si scopre che dietro la pesca sportiva potrebbe esserci un mucchio di posti di lavoro.. Continua..
Polemiche sterili su parole mai dette. Serve una mente aperta e sopratutto, una maggiore tolleranza. Continua..
Una riflessione sulla indecente proposta e il link dove scaricare il modulo per dire: NO! Continua..
Ecco il testo integrale della lettera aperta inviata da EFSA al Ministro delle POlitiche Agricole (MIPAAF) Continua..
Nelle proposta di legge presentata dal Dep. Oliverio viene messo nero su bianco che dietro la pesca illegale e il commercio illegale di pesci si cela .....la pesca ricreativa.....Ora forniscano le prove... Continua..
Un Deputato propone la licenza di pesca in mare e contemporaneamente, più fondi a sostegno dei professionisti. Togliere a noi per dare alle reti? Non mi pare una buona idea e non se ne sono valutati i rischi... Continua..
Eccellenze italiane che stanno dimostrando come la pesca sia uno strumento moderno e efficace per creare lavoro; una ricetta fatta di amore, professionalità e zero chiacchiere! Continua..
La farsa italiana di voler dire che la carpa, con 2000 anni di cittadinanza italiana è alloctona. Pertanto è tra le specie invasive e deve essere distrutta.Lascio perdere i commenti che si ascoltano all'estero... Continua..
Chiusa la pesca al tonno senza aver avuto la possibilità di immergere le lenze che anche quest'anno, pur pronte all'uso, sono rimaste all'asciutto...Intanto i furbi continueranno a farsi i comodi loro... Continua..
Aprire le menti e provare a dialogare. Non è una impresa facile provare a capire in un panorama contorto e pieno di contraddizioni come quello della pesca italiana Continua..
Accampare diritti? Tradizione nazionale!! Doveri? Pochi e sopratutto, che siano un problema di altri..Questa è la pesca ricreativa? Continua..
La pesca del tonno per i ricreativi è una farsa; me ne sto convincendo velocemente.La politica si fa beffe ma noi ci mettiamo il carico da quaranta con comportamenti che devono essere messi al bando e denuncia Continua..
Senza vergogna, senza nemmeno nascondere che si commettono reati. Una brutta pagina che l pesca ricreativa sta scrivendo e che non smette di scrivere, incapace com'è, di crescere culturalmente. Continua..
I retroscena di The King Fishers per Nat Geo, una bella esperienza internazionale con tanta luce e qualche ombra fastidiosa! Continua..
Archivio News
 
Social
 
Ricerca